
Il Progetto
“Aracne – Trame e orditi – Il territorio: valorizzazione della cultura tessile da tramandare alle generazioni future”
Progetto: “Aracne- Trame e orditi – Il territorio: valorizzazione della cultura tessile da tramandare alle generazioni future”– Programma “Made in Italy – Un modello educativo”-misura A: diffusione della cultura italiana (prot MIUR 1275 del 25 novembre 2015). Il progetto, ha l’obiettivo principe di far riscoprire ai ragazzi le radici della tradizione culturale in campo tessile e gastronomico e rendere visibili tali tradizioni attraverso canali innovativi, in modo che, appropriandosi della propria storia possano essere protagonisti del loro futuro. Rete di scuole, enti, aziende: IPSIA di Siderno, Istituto Alberghiero di Locri e dell’Istituto comprensivo “M.Bello-G.Pedullà- Agnana” di Siderno; Comune di Gioiosa Jonica; “I valori della vita”- Onlus- di Siderno; Osservatorio Ambientale “Diritto per la Vita”, Gioiosa Jonica; Goel Bio (cooperativa etico-sociale) e “Cangiari” (moda etica) – Gioiosa Jonica; Azienda di ristorazione “La Cascina” 1899, Roccella Jonica.
Composizione della rete
Partner

Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita
